Condizioni di vendita di Quickgrind Ltd
TERMINI E CONDIZIONI STANDARD PER LA VENDITA DI BENI
1. Applicazione dei termini e delle condizioni
1.1 Il Fornitore venderà e l’Acquirente acquisterà i Beni in conformità a qualsiasi preventivo o offerta del Fornitore accettata dall’Acquirente o a qualsiasi ordine dell’Acquirente accettato dal Fornitore.
1.2 I presenti Termini e Condizioni regolano il Contratto ad esclusione di qualsiasi altro termine e condizione in base al quale il Cliente abbia accettato o preteso di accettare un’offerta o abbia effettuato o preteso di effettuare un ordine.
2. Interpretazione
2.1 Nei presenti Termini e Condizioni, a meno che il contesto non richieda diversamente, le seguenti espressioni hanno il seguente significato:
Per “Giorno lavorativo” si intende qualsiasi giorno diverso da sabato, domenica o giorno festivo;
Per “Cliente” si intende la persona che accetta un preventivo o un’offerta del Fornitore per la vendita dei Prodotti o il cui ordine per i Prodotti è accettato dal Fornitore;
Per “Conto di Credito” si intende il conto di credito del Cliente, con il dettaglio dei Prodotti acquistati e delle somme dovute al Fornitore;
“Termini e condizioni del Conto di Credito” indica i termini e le condizioni che regolano il Conto di Credito;
Per “Contratto” si intende il contratto di vendita e acquisto dei Prodotti ai sensi dei presenti Termini e Condizioni;
Per “Data di Consegna” si intende la data in cui i Prodotti devono essere consegnati come stabilito nell’ordine del Cliente e accettato dal Fornitore;
“Merci” indica le merci (comprese le rate delle merci o le loro parti) che il Fornitore deve fornire in conformità ai presenti Termini e Condizioni; e
Per “Fornitore” si intende Quickgrind Limited, una società registrata in Inghilterra con il numero 01230345 con sede legale presso l’Unità 5701 Shannon Place, Shannon Way, Tewkesbury, Gloucestershire, GL20 8PA.
2.2 Salvo che il contesto richieda diversamente, ogni riferimento a:
2.2.1 Il termine “scrittura”, e qualsiasi espressione ad esso correlata, include un riferimento a qualsiasi comunicazione effettuata tramite trasmissione elettronica o facsimile o mezzi simili;
2.2.2 uno statuto o una disposizione di uno statuto è un riferimento a tale statuto o disposizione come emendato o reintrodotto al momento rilevante;
2.2.3 “i presenti Termini e Condizioni” è un riferimento ai presenti Termini e Condizioni e a ciascuno degli Allegati, come modificati o integrati al momento pertinente;
2.2.4 un Allegato è un Allegato ai presenti Termini e Condizioni; e
2.2.5 una Clausola o un paragrafo è un riferimento a una Clausola dei presenti Termini e Condizioni (diversi dagli Allegati) o a un paragrafo dell’Allegato pertinente; e
2.2.6 una “Parte” o le “Parti” si riferiscono alle parti di questi Termini e Condizioni
3. Base di vendita
3.1 I dipendenti o gli agenti del Fornitore non sono autorizzati a rilasciare dichiarazioni relative ai Prodotti a meno che tali dichiarazioni non siano confermate per iscritto dal Fornitore. Nel concludere il Contratto, il Cliente riconosce di non fare affidamento su, e rinuncia a qualsiasi reclamo per violazione di, tali dichiarazioni non confermate.
3.2 Nessuna variazione ai presenti Termini e Condizioni sarà vincolante se non concordata per iscritto tra il Cliente e il Fornitore o i loro rappresentanti autorizzati.
3.3 La documentazione di vendita, i listini prezzi e gli altri documenti emessi dal Fornitore in relazione ai Prodotti sono soggetti a modifiche senza preavviso e non costituiscono offerte contrattuali di vendita dei Prodotti suscettibili di accettazione. Un ordine effettuato dal Cliente può essere ritirato, cancellato o modificato prima dell’accettazione da parte del Fornitore.
3.4 Nessun contratto per la vendita dei Prodotti sarà vincolante per il Fornitore a meno che il Fornitore non abbia emesso un preventivo che sia espresso come un’offerta contrattuale per la vendita dei prodotti o abbia accettato un ordine effettuato dall’Acquirente entro la data più vicina tra le due:
3.4.1 l’accettazione scritta del Fornitore;
3.4.2 la consegna dei Beni; o
3.4.3 la fattura del Fornitore.
3.5 Eventuali errori tipografici, di trascrizione o altri errori accidentali o omissioni in qualsiasi documento di vendita, preventivo, listino prezzi, accettazione dell’offerta, fattura o altro documento o informazione emessi dal Fornitore saranno soggetti a correzione senza alcuna responsabilità da parte del Fornitore.
4. Ordini e specifiche
4.1 Nessun ordine presentato dal Cliente sarà considerato accettato dal Fornitore a meno che e fino a quando non sia confermato per iscritto dal Fornitore o da un suo rappresentante autorizzato.
4.2 Le specifiche dei Beni saranno quelle indicate nella documentazione di vendita del Fornitore, a meno che non vengano espressamente modificate nell’ordine del Cliente (se accettato dal Fornitore). I Beni saranno forniti solo nelle unità minime indicate nel listino prezzi del Fornitore o in multipli di tali unità. Gli ordini ricevuti per quantità diverse da quelle indicate saranno adeguati di conseguenza.
4.3 Le illustrazioni, le fotografie o le descrizioni contenute nei cataloghi, nelle brochure, nei listini prezzi o in altri documenti emessi dal Fornitore sono da intendersi solo come una guida e non sono vincolanti per il Fornitore.
4.4 Il Fornitore si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica alle specifiche dei Beni che sia necessaria per conformarsi a qualsiasi requisito di sicurezza o ad altri requisiti legali o normativi applicabili o, qualora i Beni debbano essere forniti secondo le specifiche del Fornitore, che non incidano materialmente sulla loro qualità o sulle loro prestazioni.
4.5 Nessun ordine accettato dal Fornitore può essere annullato dal Cliente se non con l’accordo scritto del Fornitore, a condizione che il Cliente indennizzi il Fornitore per tutte le perdite (compreso il mancato guadagno), i costi (compreso il costo di tutta la manodopera e dei materiali utilizzati), i danni, gli oneri e le spese sostenute dal Fornitore a causa dell’annullamento.
5. Prezzo
5.1 Il prezzo dei Prodotti sarà quello indicato nel listino prezzi in vigore alla data di accettazione dell’ordine del Cliente o altro prezzo concordato per iscritto dal Fornitore e dal Cliente.
5.2 Qualora il Fornitore abbia indicato un prezzo per i Beni diverso da quello previsto dal listino prezzi pubblicato dal Fornitore, il prezzo indicato sarà valido solo per 30 giorni o per un periodo di tempo inferiore specificato dal Fornitore.
5.3 Il Fornitore si riserva il diritto, dandone comunicazione al Cliente in qualsiasi momento prima della consegna, di aumentare il prezzo dei Prodotti per riflettere qualsiasi aumento del costo per il Fornitore dovuto a qualsiasi fattore al di fuori del controllo del Fornitore (inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, qualsiasi fluttuazione dei cambi, regolamentazione valutaria, alterazione dei dazi, aumento dei costi della manodopera, dei materiali o di altri costi di produzione), qualsiasi modifica delle date di consegna, delle quantità o delle specifiche dei Prodotti richiesti dal Cliente, o qualsiasi ritardo causato da istruzioni del Cliente o dall’incapacità del Cliente di fornire al Fornitore informazioni o istruzioni adeguate.
5.4 Il Fornitore può concedere al Cliente sconti sulla quantità in base e in conformità ai termini e alle condizioni stabiliti nel listino prezzi pubblicato dal Fornitore per i Beni, in vigore alla data di accettazione dell’ordine del Cliente.
5.5 Qualsiasi sconto di liquidazione specificato dal Fornitore nel Contratto sarà concesso dal Fornitore all’Acquirente in relazione ai Beni per i quali il pagamento sia stato ricevuto dal Fornitore entro la data di scadenza e comunque in conformità ai termini di pagamento stabiliti nei presenti Termini e Condizioni e a condizione che nessun altro importo dovuto dall’Acquirente al Fornitore sia scaduto e non pagato.
5.6 Salvo quanto diversamente indicato nei termini di qualsiasi preventivo o in qualsiasi listino prezzi del Fornitore, e salvo diverso accordo scritto tra il Cliente e il Fornitore, tutti i prezzi sono comprensivi delle spese di imballaggio e trasporto del Fornitore.
5.7 Il prezzo è al netto di qualsiasi imposta sul valore aggiunto, accisa, imposta sulle vendite o prelievo di natura analoga che siano imposti o addebitati da qualsiasi autorità fiscale competente in relazione ai Beni, che il Cliente sarà ulteriormente tenuto a pagare al Fornitore.
6. Conti di credito
6.1 Il Cliente può richiedere un Conto di Credito al Fornitore che gli consentirà di pagare i Beni dopo la loro fornitura al Cliente, nel rispetto dei presenti Termini e Condizioni e dei Termini e Condizioni del Conto di Credito.
6.2 Il Fornitore valuterà l’idoneità del Cliente a ricevere un Conto di Credito, adottando misure che includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l’ottenimento di rapporti dalle agenzie di riferimento del credito.
6.3 Il Cliente può acquistare beni dal Fornitore prima della creazione di un Conto di Credito, tuttavia il Fornitore non estenderà alcun credito al Cliente se non dopo la creazione del Conto di Credito.
6.4 Il Conto di Credito sarà soggetto a un limite di credito che non potrà essere superato, salvo esplicito accordo scritto del Fornitore.
6.5 Il Fornitore monitorerà e registrerà l’utilizzo del Conto di Credito da parte del Cliente e le sue prestazioni di pagamento. Tutti i registri conservati potranno essere messi a disposizione di agenzie di referenziazione creditizia che potranno, a loro volta, condividere tali informazioni con altre aziende per la valutazione delle richieste di credito e per la prevenzione delle frodi.
7. Pagamento
7.1 Il pagamento dovrà essere effettuato in conformità ai presenti Termini e Condizioni e ai Termini e Condizioni del Conto di Credito (se del caso).
7.2 Fatti salvi eventuali termini speciali concordati per iscritto tra l’Acquirente e il Fornitore, il Fornitore fatturerà all’Acquirente il prezzo dei Prodotti in qualsiasi momento dopo la consegna dei Prodotti, a meno che i Prodotti non debbano essere ritirati dall’Acquirente o l’Acquirente non prenda erroneamente in consegna i Prodotti, nel qual caso il Fornitore avrà il diritto di fatturare all’Acquirente il prezzo in qualsiasi momento dopo che il Fornitore avrà notificato all’Acquirente che i Prodotti sono pronti per il ritiro o (a seconda dei casi) il Fornitore avrà offerto la consegna dei Prodotti.
7.3 L’Acquirente pagherà il prezzo dei Prodotti (al netto di eventuali sconti o crediti concessi dal Fornitore, ma senza altre deduzioni, crediti o compensazioni, come ad esempio i costi di bonifico) entro 30 giorni dalla data della fattura del Fornitore o altrimenti in conformità al termine di credito eventualmente concordato per iscritto tra l’Acquirente e il Fornitore in relazione al Contratto.
7.4 Il pagamento dovrà essere effettuato alla data di scadenza anche se la consegna non è avvenuta e/o la proprietà dei Prodotti non è passata al Cliente. Il termine per il pagamento del prezzo costituirà l’essenza del Contratto. Le ricevute di pagamento saranno rilasciate solo su richiesta.
7.5 Tutti i pagamenti dovranno essere effettuati al Fornitore come indicato nella fattura emessa dal Fornitore.
7.6 Il Fornitore non è obbligato ad accettare ordini da qualsiasi Cliente che non abbia fornito al Fornitore referenze soddisfacenti per il Fornitore stesso; se in qualsiasi momento il Fornitore non è soddisfatto dell’affidabilità creditizia del Cliente, può comunicare per iscritto al Cliente che non sarà consentito alcun ulteriore credito al Cliente, nel qual caso non saranno consegnate ulteriori merci al Cliente se non dietro pagamento in contanti e, nonostante le clausole 7.3 e 7.4 dei presenti Termini e Condizioni, tutti gli importi dovuti dal Cliente al Fornitore saranno immediatamente pagabili in contanti.
7.7 Se l’Acquirente non paga alla scadenza qualsiasi somma dovuta al Fornitore ai sensi del presente Contratto, tale somma subirà interessi su base giornaliera a partire dalla data di scadenza del pagamento fino alla data effettiva del pagamento, sia prima che dopo qualsiasi sentenza, al 2% annuo sopra il tasso base della Banca d’Inghilterra di volta in volta.
8. Consegna
8.1 La consegna dei Prodotti avverrà tramite la consegna dei Prodotti da parte del Fornitore nel luogo del Regno Unito specificato nell’ordine del Cliente e/o nell’accettazione del Fornitore come luogo in cui i Prodotti devono essere consegnati dal Fornitore o, se non viene specificato il luogo di consegna, tramite il ritiro dei Prodotti da parte del Cliente presso la sede del Fornitore in qualsiasi momento dopo che il Fornitore ha notificato al Cliente che i Prodotti sono pronti per il ritiro.
8.2 Tutte le date di spedizione fornite dal Fornitore sono stimate e fornite con il massimo impegno. Sebbene il Fornitore si impegni a rispettare tali date stimate, esse non sono garantite e possono essere soggette a modifiche a causa di programmi di produzione, variabili della catena di fornitura, ritardi del vettore o altre circostanze impreviste. La Data di Consegna è puramente indicativa e il tempo di consegna non sarà essenziale se non preventivamente concordato per iscritto dal Fornitore. La Merce può essere consegnata dal Fornitore in anticipo rispetto alla Data di Consegna con un ragionevole preavviso al Cliente. Il Fornitore non sarà ritenuto responsabile per eventuali perdite, danni o sanzioni subite dall’Acquirente a causa di ritardi nella spedizione. La data di consegna stimata non costituisce una condizione di vendita o un termine di qualsiasi obbligo vincolante.
8.3 Qualora i Prodotti debbano essere consegnati a rate, ciascuna consegna costituirà un contratto separato e la mancata consegna da parte del Fornitore di una o più rate in conformità ai presenti Termini e Condizioni o qualsiasi reclamo da parte del Cliente in relazione a una o più rate non darà diritto al Cliente di considerare il Contratto nel suo complesso come ripudiato.
8.4 Se il Cliente non prende in consegna i Beni o parte di essi alla Data di Consegna e/o non fornisce le istruzioni, i documenti, le licenze, i consensi o le autorizzazioni necessarie per consentire la consegna dei Beni alla Data di Consegna, il Fornitore avrà il diritto, previo avviso scritto al Cliente, di immagazzinare o di organizzare l’immagazzinamento dei Beni e, in tal caso, nonostante le disposizioni della clausola 11.1 dei presenti Termini e Condizioni, il rischio dei Beni passerà al Cliente, la consegna sarà considerata avvenuta e il Cliente dovrà pagare al Fornitore tutti i costi e le spese, compresi gli oneri di immagazzinamento e di assicurazione, derivanti da tale mancanza.1 dei presenti Termini e Condizioni, il rischio dei Beni passerà al Cliente, la consegna sarà considerata avvenuta e il Cliente dovrà pagare al Fornitore tutti i costi e le spese, compresi gli oneri di magazzinaggio e di assicurazione, derivanti da tale mancanza.
9. Mancata consegna
Se il Fornitore non riesce a consegnare i Beni o parte di essi alla Data di Consegna per motivi diversi da quelli che esulano dal ragionevole controllo del Fornitore o per colpa dell’Acquirente o del suo vettore:
9.1 Se il Fornitore consegna i Prodotti in un qualsiasi momento successivo, il Fornitore non avrà alcuna responsabilità in relazione a tale consegna tardiva;
9.2 Se il Cliente invia un avviso scritto al Fornitore entro 14 Giorni Lavorativi dalla Data di Consegna e il Fornitore non consegna i Beni entro 14 Giorni Lavorativi dal ricevimento di tale avviso, il Cliente può annullare l’ordine e la responsabilità del Fornitore sarà limitata all’eventuale eccedenza del costo per il Cliente (nel mercato più economico disponibile) di beni simili a quelli non consegnati rispetto al prezzo dei Beni non consegnati.
10. Ispezione/scarsità
10.1 Il Cliente ha l’obbligo, ove possibile, di ispezionare la Merce al momento della consegna o del ritiro, a seconda dei casi.
10.2 Nel caso in cui la Merce non possa essere esaminata, la nota del vettore o altra nota appropriata sarà contrassegnata con la dicitura “non esaminata”.
10.3 Il Fornitore non sarà responsabile di eventuali danni o mancanze che risulterebbero evidenti da un’ispezione ragionevole e accurata se non vengono rispettati i termini della presente Clausola e, in ogni caso, non sarà responsabile se non viene consegnato al Fornitore un reclamo scritto entro 7 giorni dalla consegna che descriva dettagliatamente i presunti danni o mancanze.
10.4 In tutti i casi in cui vengano lamentati difetti o mancanze, il Fornitore non sarà responsabile in relazione ad essi a meno che non venga fornita al Fornitore la possibilità di ispezionare i Prodotti prima che ne venga fatto uso o che il Cliente vi apporti qualsiasi alterazione o modifica.
10.5 Fatte salve le disposizioni delle sotto-clausole 10.3 e 10.4, il Fornitore dovrà rimediare a qualsiasi mancanza dei Beni e, se del caso, sostituire qualsiasi bene danneggiato durante il trasporto non appena sia ragionevole farlo, ma altrimenti non sarà in alcun modo responsabile di tali mancanze o danni.
11. Rischio e riserva di proprietà
11.1 Il rischio di danneggiamento o perdita dei Prodotti passa al Cliente:
11.1.1 nel caso di Beni da consegnare presso i locali del Fornitore, al momento in cui il Fornitore notifica al Cliente che i Beni sono disponibili per il ritiro; o
11.1.2 nel caso di Beni da consegnare in luoghi diversi dai locali del Fornitore, al momento della consegna o, se il Cliente non prende erroneamente in consegna i Beni, al momento in cui il Fornitore ha offerto la consegna dei Beni.
11.2 Nonostante la consegna e il passaggio del rischio dei Beni, o qualsiasi altra disposizione dei presenti Termini e Condizioni, la proprietà legale ed effettiva dei Beni non passerà all’Acquirente fino a quando il Fornitore non avrà ricevuto il pagamento integrale del prezzo dei Beni in contanti o con fondi trasparenti.
11.3 Nonostante la sotto-clausola 11.2, la titolarità legale ed effettiva dei Beni non passerà all’Acquirente fino a quando il Fornitore non avrà ricevuto in contanti o in fondi di compensazione il pagamento integrale del prezzo dei Beni e di qualsiasi altro bene fornito dal Fornitore e l’Acquirente non avrà rimborsato tutte le somme dovute al Fornitore, indipendentemente da come tale debito sia sorto.
11.4 Fino a quando il pagamento non sarà stato effettuato al Fornitore in conformità ai presenti Termini e Condizioni e la proprietà dei Beni non sarà passata all’Acquirente, quest’ultimo sarà in possesso dei Beni in qualità di depositario per conto del Fornitore e l’Acquirente dovrà conservare i Beni separatamente e in un ambiente appropriato, dovrà garantire che siano identificabili come forniti dal Fornitore e dovrà assicurare i Beni contro tutti i rischi ragionevoli.
11.5 Il Cliente non avrà il diritto di dare in pegno o in alcun modo caricare a titolo di garanzia per qualsiasi debito alcuna delle merci che rimangono di proprietà del Fornitore, ma se il Cliente lo fa, tutti i soldi dovuti dal Cliente al Fornitore (senza pregiudizio per qualsiasi altro diritto o rimedio del Fornitore) diventeranno immediatamente esigibili e pagabili.
11.6 Il Fornitore si riserva il diritto di riprendere possesso di qualsiasi Merce di cui il Fornitore conserva la proprietà senza preavviso. Il Cliente autorizza irrevocabilmente il Fornitore ad accedere ai locali del Cliente durante il normale orario di lavoro allo scopo di riprendere possesso dei Beni di cui il Fornitore conserva la proprietà e di ispezionare i Beni per garantire la conformità con i requisiti di conservazione e identificazione di cui alla sotto-clausola 11.4.
11.7 Il diritto dell’Acquirente al possesso dei Beni di cui il Fornitore mantiene la titolarità legale ed effettiva si estingue se:
11.7.1 Il Cliente commette o consente una violazione sostanziale dei suoi obblighi ai sensi dei presenti Termini e Condizioni;
11.7.2 Il Cliente stipula un accordo volontario ai sensi della Parte 1 dell’Insolvency Act del 1986, o qualsiasi altro schema o accordo con i suoi creditori;
11.7.3 Il Cliente è o diventa oggetto di un ordine di fallimento o si avvale di qualsiasi altra disposizione di legge per il sollievo dei debitori insolventi;
11.7.4 Il Cliente convoca una riunione dei suoi creditori, entra in liquidazione volontaria o coatta, fa nominare un curatore, un manager, un amministratore o un curatore amministrativo in relazione ai suoi beni o alla sua impresa o a una parte di essi, viene depositata presso il tribunale una documentazione per la nomina di un amministratore in relazione al Cliente, il Cliente o uno dei suoi amministratori o un floating chargeholder qualificato (come definito nel paragrafo 14 dell’Allegato B1 dell’Insolvency Act del 1986) comunichi l’intenzione di nominare un amministratore, venga approvata una risoluzione o presentata una petizione a un tribunale per la liquidazione del Cliente o per la concessione di un ordine di amministrazione nei suoi confronti, o venga avviato un procedimento relativo all’insolvenza o alla possibile insolvenza del Cliente.
12. Assegnazione
12.1 Il Fornitore può cedere il Contratto o parte di esso a qualsiasi persona, azienda o società.
12.2 Il Cliente non potrà cedere il Contratto o parte di esso senza il preventivo consenso scritto del Fornitore.
13. Prodotti difettosi
13.1 Se alla consegna uno qualsiasi dei Beni è difettoso in qualsiasi aspetto materiale e l’Acquirente rifiuta legittimamente la consegna dei Beni difettosi o, se questi sono stati firmati alla consegna “condizione e contenuto sconosciuti”, l’Acquirente notifica per iscritto tale difetto al Fornitore entro tre giorni lavorativi da tale consegna, il Fornitore, a sua discrezione:
13.1.1 sostituire i Beni difettosi entro 21 giorni dal ricevimento della comunicazione dell’Acquirente; oppure
13.1.2 rimborsare all’Acquirente il prezzo dei Beni difettosi; tuttavia il Fornitore non avrà alcuna responsabilità nei confronti dell’Acquirente e l’Acquirente non potrà rifiutare i Beni se la consegna non è stata rifiutata o se l’Acquirente non ha dato la comunicazione di cui sopra.
13.2 Nessun Bene può essere restituito al Fornitore senza il previo accordo scritto del Fornitore. A tal fine, qualsiasi Merce restituita che il Fornitore ritenga sia stata fornita con difetti di qualità o di condizione che non sarebbero evidenti ad un’ispezione sarà sostituita gratuitamente oppure, a discrezione del Fornitore, il Fornitore rimborserà o accrediterà al Cliente il prezzo di tale Merce difettosa, ma il Fornitore non avrà alcuna ulteriore responsabilità nei confronti del Cliente.
13.3 Il Cliente avrà il diritto di restituire qualsiasi Merce entro sei mesi dall’immissione sul mercato (ovvero dal lancio di tale Merce) entro 14 giorni dalla consegna a condizione che:
13.3.1 l’Acquirente si assume il rischio e il costo della restituzione dei Beni; e
13.3.2 l’Acquirente indennizza il Fornitore per i costi sostenuti per correggere qualsiasi deterioramento dei Beni derivante da una manipolazione o conservazione non corretta dei Beni da parte dell’Acquirente.
13.4 Il Fornitore non sarà responsabile di alcun difetto derivante da normale usura, o da danni intenzionali, negligenza, mancato rispetto delle normali condizioni, mancato rispetto delle istruzioni del Fornitore (sia orali che scritte), uso improprio o alterazione dei Prodotti senza l’approvazione del Fornitore, o qualsiasi altro atto o omissione da parte dell’Acquirente, dei suoi dipendenti o agenti o di qualsiasi terza parte.
13.5 Fatto salvo quanto espressamente previsto nei presenti Termini e Condizioni, e salvo il caso in cui i Prodotti siano venduti nell’ambito di una vendita al consumatore, tutte le garanzie, le condizioni o altri termini impliciti per legge o per diritto comune sono esclusi nella misura massima consentita dalla legge.
13.6 Nel caso in cui il Cliente acquisti i Prodotti in qualità di consumatore, i diritti legali del Cliente non saranno influenzati dai presenti Termini e Condizioni.
13.7 Fatta eccezione per il caso di morte o lesioni personali causate da negligenza del Fornitore, o come espressamente previsto nei presenti Termini e Condizioni, il Fornitore non sarà responsabile nei confronti dell’Acquirente in ragione di alcuna dichiarazione, o di alcuna garanzia implicita, condizione o altro termine, o di alcun dovere di diritto comune o statutario, o in base ai termini espressi del Contratto, per qualsiasi perdita o danno diretto o consequenziale subito dall’Acquirente (inclusi, a titolo esemplificativo, la perdita di profitto o il danno indiretto o speciale), costi, spese o altre richieste di risarcimento conseguenti di qualsiasi tipo (e causati da negligenza del Fornitore, dei suoi dipendenti o agenti o altro) che derivino da o siano in relazione alla fornitura dei Prodotti o al loro uso o rivendita da parte dell’Acquirente.
13.8 L’Acquirente sarà responsabile di garantire che, ad eccezione delle istruzioni relative all’uso o alla vendita della Merce contenute nell’imballaggio o nell’etichettatura della Merce, qualsiasi uso o vendita della Merce da parte dell’Acquirente sia conforme a tutti i requisiti di legge applicabili e che la manipolazione e la vendita della Merce da parte dell’Acquirente avvengano in conformità con le indicazioni fornite dal Fornitore o da qualsiasi autorità governativa o regolamentare competente e l’Acquirente indennizzerà il Fornitore da qualsiasi responsabilità, perdita o danno che il Fornitore potrebbe subire in conseguenza del mancato rispetto di questa condizione da parte dell’Acquirente.
14. Inadempienza del cliente
14.1 Se il Cliente non effettua un pagamento alla data di scadenza, senza pregiudizio per qualsiasi altro diritto o rimedio a disposizione del Fornitore, quest’ultimo avrà diritto a:
14.1.1 annullare l’ordine o sospendere qualsiasi ulteriore consegna al Cliente;
14.1.2 destinare qualsiasi pagamento effettuato dal Cliente alla Merce (o alla merce fornita ai sensi di qualsiasi altro contratto tra il Cliente e il Fornitore) come il Fornitore riterrà opportuno (nonostante qualsiasi presunta appropriazione da parte del Cliente); e
14.1.3 addebitare al Cliente gli interessi (sia prima che dopo qualsiasi sentenza) sull’importo non pagato, al tasso annuo del 3,5% sopra il tasso base di HSBC Bank Plc. di volta in volta, fino a quando il Cliente non avrà ricevuto il pagamento.1.3 addebitare al Cliente gli interessi (sia prima che dopo qualsiasi sentenza) sull’importo non pagato, al tasso del 3,5% annuo al di sopra del tasso di base della HSBC Bank Plc. di volta in volta, fino al pagamento completo (una parte di un mese viene considerata come un mese intero ai fini del calcolo degli interessi).
14.2 Questa condizione si applica se:
14.2.1 il Cliente non adempie o non rispetta una qualsiasi delle sue obbligazioni ai sensi del presente documento o viola in altro modo il Contratto; o
14.2.2 il Cliente è soggetto a un provvedimento di amministrazione controllata o a un accordo volontario con i suoi creditori (ai sensi dell’Insolvency Act del 1986) o (se si tratta di una persona fisica o di un’impresa) fallisce o (se si tratta di un’impresa) viene messo in liquidazione; oppure
14.2.3 un creditore prenda possesso, o venga nominato un curatore fallimentare, di qualsiasi proprietà o bene del Cliente; oppure
14.2.4 il Cliente cessa, o minaccia di cessare, l’attività; o
14.2.5 il Fornitore prevede ragionevolmente che uno degli eventi sopra menzionati stia per verificarsi in relazione al Cliente e lo comunica al Cliente.
14.3 Se si applica la sotto-clausola 14.2, senza pregiudizio per qualsiasi altro diritto o rimedio a disposizione del Fornitore, il Fornitore avrà il diritto di annullare il Contratto o di sospendere qualsiasi ulteriore consegna ai sensi del Contratto senza alcuna responsabilità nei confronti del Cliente. Se i Prodotti sono stati consegnati ma non sono stati pagati, il prezzo diventerà immediatamente esigibile, nonostante qualsiasi precedente accordo o disposizione contraria.
15. Limitazione di responsabilità
15.1 Fatte salve le Clausole 8, 9 e 13, le seguenti disposizioni definiscono l’intera responsabilità finanziaria del Fornitore (inclusa qualsiasi responsabilità per atti o omissioni dei suoi dipendenti, agenti e subappaltatori) nei confronti del Cliente in relazione a:
15.1.1 qualsiasi violazione dei presenti Termini e Condizioni;
15.1.2 qualsiasi uso (comprese, ma non solo, le modifiche) o rivendita da parte del Cliente di uno qualsiasi dei Prodotti, o di qualsiasi prodotto che incorpori uno qualsiasi dei Prodotti; e
15.1.3 qualsiasi rappresentazione, dichiarazione o atto illecito o omissione, compresa la negligenza, derivante da o in relazione al Contratto.
15.2 Tutte le garanzie, le condizioni e gli altri termini impliciti per legge o common law (ad eccezione delle condizioni implicite nell’articolo 12 del Sale of Goods Act 1979) sono, nella misura massima consentita dalla legge, esclusi dai presenti Termini e Condizioni e dal Contratto.
15.3 Nessuna disposizione dei presenti Termini e Condizioni esclude o limita la responsabilità del Fornitore:
15.3.1 per morte o lesioni personali causate dalla negligenza del Fornitore;
15.3.2 per frode o dichiarazione fraudolenta; o
15.3.3 per qualsiasi altra questione per la quale sarebbe illegale per il Fornitore escludere o tentare di escludere la propria responsabilità.
15.4 Fatte salve le clausole sub 15.2 e 15.3:
15.4.1 la responsabilità totale del Fornitore per contratto, illecito civile (inclusa la negligenza o la violazione di obblighi di legge), falsa dichiarazione, restituzione o altro, derivante dall’esecuzione o dalla prevista esecuzione del Contratto, sarà limitata al prezzo del contratto; e
15.4.2 il Fornitore non sarà responsabile nei confronti dell’Acquirente per alcuna perdita economica pura, perdita di profitto, perdita di affari, depauperamento dell’avviamento o altro, in ogni caso sia diretta che indiretta o consequenziale, o per qualsiasi rivendicazione.2 il Fornitore non sarà responsabile nei confronti dell’Acquirente per alcuna perdita economica pura, perdita di profitto, perdita di affari, depauperamento dell’avviamento o altro, in ogni caso sia diretta, indiretta o consequenziale, o per qualsiasi richiesta di risarcimento consequenziale di qualsiasi tipo (comunque causata) che derivi da o in connessione con il Contratto.
16. Riservatezza, Pubblicazioni e Approvazioni
16.1 Il Cliente considererà confidenziale il contratto e tutte le informazioni ottenute dal Cliente relative all’attività e/o ai prodotti del Fornitore e non utilizzerà o divulgherà a terzi tali informazioni senza il previo consenso scritto del Fornitore, fermo restando che tale impegno non si applicherà alle informazioni che sono di dominio pubblico se non a causa dell’inadempimento del Cliente;
16.2 Il Cliente non utilizzerà, né autorizzerà o consentirà a terzi di utilizzare alcun nome, marchio di fabbrica, emblema o simbolo che il Fornitore è autorizzato a utilizzare o che è di proprietà del Fornitore su carta da lettere, biglietti da visita, pubblicità o altro materiale stampato o in qualsiasi altro modo, a meno che tale utilizzo non sia stato preventivamente autorizzato per iscritto dal Fornitore e (se del caso) dal suo Licenziante;
16.3 Il Cliente farà tutto il possibile per garantire il rispetto della presente Clausola 16 da parte dei suoi dipendenti, funzionari e agenti.
16.4 Le disposizioni della presente Clausola 16 sopravvivranno alla risoluzione del Contratto.
17. Comunicazioni
17.1 Tutte le comunicazioni ai sensi dei presenti Termini e Condizioni e del Contratto dovranno essere effettuate per iscritto e si riterranno debitamente consegnate se firmate da, o per conto di, un funzionario debitamente autorizzato della Parte che effettua la comunicazione.
17.2 Gli avvisi saranno considerati debitamente inviati:
17.2.1 al momento della consegna, se consegnato da un corriere o altro corriere (inclusa la posta raccomandata) durante il normale orario di lavoro del destinatario; o
17.2.2 al momento dell’invio, se trasmesso via fax o e-mail e viene generato un rapporto di trasmissione o una ricevuta di ritorno di successo; o
17.2.3 il quinto giorno lavorativo successivo all’invio, se spedito per posta ordinaria nazionale, con affrancatura prepagata; o 17.2.4 il decimo giorno lavorativo successivo all’invio, se spedito per posta aerea, con affrancatura prepagata.
17.3 Tutte le comunicazioni previste dal presente Contratto dovranno essere inviate all’indirizzo, all’indirizzo e-mail o al numero di fax più recente notificato all’altra Parte.
18. Forza maggiore
Nessuna delle Parti sarà responsabile per il mancato o ritardato adempimento dei propri obblighi qualora tale mancato o ritardato adempimento derivi da cause che esulano dal ragionevole controllo della Parte in questione. Tali cause includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: interruzione dell’energia elettrica, guasto del fornitore di servizi Internet, azioni industriali, disordini civili, incendi, inondazioni, tempeste, terremoti, atti di terrorismo, atti di guerra, azioni governative o qualsiasi altro evento che esuli dal controllo della Parte in questione.
19. Rinuncia
Le Parti convengono che la mancata applicazione da parte di una di esse di una qualsiasi disposizione dei presenti Termini e Condizioni o del Contratto non costituirà una rinuncia al diritto di applicare successivamente tale disposizione o qualsiasi altra disposizione. Tale mancanza non sarà considerata una rinuncia a qualsiasi violazione precedente o successiva e non costituirà una rinuncia continua.
20. Severance
Le Parti concordano che, nel caso in cui una o più disposizioni dei presenti Termini e Condizioni o del Contratto siano ritenute illegali, non valide o altrimenti inapplicabili, tali disposizioni saranno considerate separate dal resto dei presenti Termini e Condizioni (e, per estensione, del Contratto). Il resto delle presenti Condizioni e del Contratto saranno validi e applicabili.
21. Diritti di terzi
Una persona che non è parte del Contratto non avrà alcun diritto ai sensi del Contratto ai sensi del Contracts (Rights of Third Parties) Act 1999.
22. Legge e giurisdizione
22.1 I presenti Termini e Condizioni e il Contratto (comprese le questioni e gli obblighi extracontrattuali da essi derivanti o ad essi associati) saranno disciplinati e interpretati in conformità alle leggi dell’Inghilterra e del Galles.
22.2 Qualsiasi disputa, controversia, procedimento o reclamo tra le Parti in relazione ai presenti Termini e Condizioni o al Contratto (comprese le questioni e gli obblighi extracontrattuali da essi derivanti o ad essi associati) sarà di competenza dei tribunali di Inghilterra e Galles.