Industrie > F1 Motorsport

F1 Motorsport

F1 Motorsport

Leader mondiale nella produzione di utensili da taglio in metallo duro ad alte prestazioni per l’industria automobilistica e delle corse.

F1 Auto da corsa

La Formula Uno (F1) è forse lo sport automobilistico più conosciuto al mondo, con circa il 10% della popolazione mondiale che si sintonizza per assistere alle gare. A causa dell’enorme competitività di questo sport e dell’incredibile sforzo fisico a cui sono sottoposti i veicoli durante una gara (spesso raggiungono velocità superiori a 350 km/h), le auto devono essere costruite utilizzando materiali e processi all’avanguardia.

Quickgrind offre un’ampia gamma di strumenti adatti alle esigenze specifiche dei produttori di F1.

Angebot einholen

Geben Sie einfach ein paar Details an und unser Team wird Ihnen ein Angebot per E-Mail unterbreiten
Angebot einholen

Componenti del motore

I materiali utilizzati per costruire il motore e i suoi componenti sono rigorosamente controllati.

Il basamento e il blocco cilindri devono essere costruiti in lega di alluminio fuso o battuto. I materiali compositi devono essere evitati. Dopo circa 500 chilometri, un motore di Formula Uno deve essere revisionato. Perché? Perché per produrre tutta quella potenza è necessario che il motore giri a una velocità impressionante, circa 19.000 giri al minuto. Far girare un motore a un numero di giri così elevato genera molto calore e mette a dura prova le parti in movimento.

Allo stesso modo, l’albero a gomiti e gli alberi a camme devono essere costruiti in leghe di ferro e i pistoni in leghe di alluminio. Le valvole sono composte da leghe di nichel, cobalto, ferro o titanio. La gamma di utensili QAlu, QAlu-R e Orbis di Quickgrind è ideale per tagliare le leghe di alluminio fuso o battuto del basamento e del blocco cilindri. Le nostre gamme Caiman, Alligator Duo e Trio sono ideali per gli alberi a gomito e a camme. Per le valvole è meglio utilizzare le nostre gamme QAlu, QAlu-R e Orbis.

Componenti del telaio

L’avvento dei telai in composito fibrorinforzato è stato un momento cruciale nella storia dello sviluppo dei veicoli da corsa di F1.

I compositi in fibra di carbonio, utilizzati per la prima volta dal McLaren F1 Team nel 1980, sono oggi ampiamente utilizzati in numerosi componenti di F1, che rappresentano circa l’85% del volume di un tipico veicolo di F1.

La gamma di utensili Quickgrind Fusion è particolarmente adatta a soddisfare le esigenze di precisione di questi materiali e pezzi difficili.

Componenti dei sistemi di sospensioni, sterzo e trasmissione

Le auto di F1 devono avere sospensioni a molle convenzionali e ogni ruota deve essere fissata alla carrozzeria con due tiranti.

Le catene sono alloggiate all’interno di un componente separato della sospensione e hanno i loro attacchi alle estremità. Le normative richiedono che le catene abbiano una particolare resistenza alla trazione per evitare che le ruote si stacchino dall’automobile in caso di guasto della sospensione o di incidente.

Utensili Quickgrind: Queste parti possono essere lavorate con gli utensili QuickGrind Caiman, Alligator Duo & Trio, QAlu, QAlu-R, Orbis, Eliminator Barrel e Lens.

Componenti delle ruote

I veicoli di Formula Uno devono avere quattro ruote esposte dello stesso materiale metallico. A questo scopo, la FIA richiede l’utilizzo di leghe di magnesio.

Il nostro team tecnico di vendita è a disposizione per discutere qualsiasi progetto, con l’obiettivo di offrire sempre la soluzione migliore.

Competenze specialistiche nel settore automobilistico

Il meglio dell’esperienza nel settore degli sport motoristici, della ricerca universitaria e del know-how tecnico di Quickgrind confluisce in ogni strategia di utensili.

Le gare di F1 sono iniziate negli anni ’30 ma sono state definite per la prima volta nel 1946. Il team di Quickgrind vanta oltre 70 anni di esperienza nel settore degli utensili e utilizza la propria competenza per garantire che i suoi utensili da taglio ad alte prestazioni siano convenienti e di qualità ineguagliabile.

Oltre cinquant’anni di eccellenza negli utensili

Sempre all’avanguardia nell’innovazione, stabiliamo nuovi standard per fornire l’attrezzatura ottimale per il tuo progetto.

Operando in 37 paesi, abbiamo una reputazione internazionale per quanto riguarda gli utensili da taglio in metallo duro per i settori aerospaziale, aeronautico, automobilistico, della difesa, degli stampi per estrusione, della F1, medico, motoristico, degli stampi, del petrolio e del gas, della produzione di energia, delle energie rinnovabili, dei subappalti e dell’ingegneria generale.

Visita il nostro Centro Tecnico

Il nostro Centro Tecnico all’avanguardia è uno spazio appositamente costruito per farti scoprire tutti questi servizi e molto altro ancora.

Contattaci oggi stesso per visitare il nostro Centro Tecnico e discutere delle tue esigenze di utensili medicali.

 

La nostra soluzione aerospaziale “Total Solution Engineering” comprende una serie di servizi tra cui strategie CAM, rigenerazione e vendita di utensili.

VISITA IL NOSTRO CENTRO TECNICO

Contattaci oggi stesso per organizzare una visita al nostro Centro Tecnico
CONTATTO

Quickgrind infinite possibilities

 

Senza la limitazione dei cataloghi, le possibilità sono infinite.

 

Non limitatevi alle gamme standard. Scegliete invece un’attrezzatura basata su soluzioni, che vi offra l’utensile giusto, per il lavoro giusto, al prezzo giusto. L’aumento del costo marginale è più che coperto dal miglioramento della produttività e dell’efficienza.

Ordinare è facile come uno, due, tre…

Tutti i nostri utensili possono essere progettati specificamente per la vostra applicazione e sono disponibili praticamente in qualsiasi dimensione, diametro, raggio, rilievo del collo, rivestimento o portata. Molti sono disponibili con rompitruciolo, refrigerante passante e altre opzioni.

 

 

 

 

Parlate con il nostro team oggi stesso e scoprite un mondo di infinite possibilità.

EMAIL

Notizie, blog e video correlati