Non categorizzato > Rivalutare il costo totale di proprietà nella lavorazione: un approccio strategico con Quickgrind

Rivalutare il costo totale di proprietà nella lavorazione: un approccio strategico con Quickgrind

Image for Rivalutare il costo totale di proprietà nella lavorazione: un approccio strategico con Quickgrind

Nell’industria meccanica e ingegneristica, la riduzione dei costi è una priorità costante. Tuttavia, troppo spesso le aziende si concentrano sulla riduzione del prezzo dei singoli componenti, in particolare degli utensili, senza considerare appieno il costo totale di proprietà (TCO). Il TCO è un’analisi finanziaria che va oltre il prezzo di acquisto di un prodotto, incorporando tutti i costi associati durante il suo ciclo di vita, tra cui il funzionamento, la manutenzione e la sostituzione.

Un’idea sbagliata comune nel settore è che ridurre al minimo i costi degli utensili abbia un impatto significativo sulla spesa complessiva. Tuttavia, gli utensili rappresentano in genere solo il 3% del budget totale di un’azienda di lavorazione, mentre i costi sommersi di manodopera, macchinari e spese generali fisse costituiscono l’80% o più. Eppure, molte aziende cadono nella trappola di risparmiare solo sull’utensileria, credendo che questo migliorerà i loro profitti, invece di concentrarsi sui costi molto più grandi associati all’inefficienza, ai tempi morti e alla scarsa ottimizzazione dei processi. Quickgrind si riferisce a questa situazione come alla Sfida 20/80, invitando i produttori a ripensare il loro approccio.

A Un approccio olistico alle spese per utensili e lavorazioni

Quickgrind, leader nelle soluzioni di utensileria ad alte prestazioni, sostiene una strategia di Total Solutions Engineering che va oltre i singoli risparmi sui costi degli utensili e si concentra invece sul miglioramento dell’intero processo di lavorazione. Adottando un approccio integrato alle relazioni con i clienti, Quickgrind aiuta le aziende a ridurre i costi totali ottimizzando l’efficienza, la produttività e la sostenibilità.

“Ci permettiamo di entrare nella tua azienda, di verificare le tue applicazioni, l’utilizzo degli utensili e il loro consumo, e ti daremo consigli su tutto, dalla progettazione degli utensili alla programmazione CAM, fino all’inventario degli utensili”, afferma Ross Howell, amministratore delegato di Quickgrind. “Il nostro approccio non è solo quello di vendere utensili, ma di migliorare la tua strategia di lavorazione complessiva per garantire una redditività a lungo termine”.

Attraverso i suoi audit applicativi, Quickgrind lavora a stretto contatto con le aziende per analizzare le modalità di utilizzo degli utensili, l’efficienza della programmazione e le aree in cui è possibile ridurre gli sprechi. Questo si traduce in una soluzione su misura che migliora le prestazioni di lavorazione, riduce i tempi di ciclo e prolunga la durata degli utensili: tutti fattori che contribuiscono a ridurre in modo sostanziale i costi, al di là della semplice spesa per gli utensili.

Il vantaggio di QuickEdge: Massimizzare il ciclo di vita degli utensili

Una delle pietre miliari dell’approccio di Quickgrind è il processo di rigenerazione QuickEdge, una soluzione tecnologica che consente di riutilizzare gli utensili in metallo duro fino a nove volte. Invece di scartare gli utensili dopo il primo utilizzo, QuickEdge consente alle aziende di rigenerare i loro utensili fino a farli tornare come nuovi, prolungandone la durata e riducendo drasticamente la necessità di acquistare nuovi utensili.

Questo approccio non solo riduce i costi diretti degli utensili, ma minimizza anche i tempi di inattività della macchina associati al cambio frequente degli utensili. Inoltre, la rigenerazione garantisce prestazioni costanti dell’utensile per tutto il suo ciclo di vita, il che significa che l’accuratezza della lavorazione e le finiture superficiali rimangono a livelli ottimali.

“Concentrandoci sull’intero processo di lavorazione, possiamo identificare le aree in cui è possibile migliorare l’efficienza, portando a significativi risparmi sui costi, al di là delle sole spese per gli utensili”, afferma Tim Darch, Direttore Commerciale di Quickgrind.“QuickEdge è un gioco che cambia le carte in tavola perché trasforma l’utensile da materiale di consumo in un bene a lungo termine”.

Ridurre gli oneri amministrativionericon QuickVend

Oltre all’ottimizzazione degli utensili e delle lavorazioni, Quickgrind affronta anche un altro costo nascosto della produzione: la gestione delle scorte. Molte aziende soffrono di una gestione inefficiente delle scorte di utensili, con conseguenti ordini di acquisto non necessari, livelli di scorte eccessivi e spreco di ore amministrative.

Il sistema QuickVend di Quickgrind è un servizio di inventario degli utensili che automatizza il controllo delle scorte, assicurando che gli utensili siano disponibili esattamente quando servono. In questo modo si elimina l’eccesso di ordini e si riduce il tempo dedicato al monitoraggio manuale delle scorte, liberando i dipendenti che possono concentrarsi su attività a valore aggiunto.

Una prospettiva di responsabilità sociale d’impresa (CSR)pettiva

Oltre ai risparmi finanziari associati a QuickEdge e QuickVend, queste iniziative supportano le aziende nei loro sforzi di responsabilità sociale d’impresa (CSR). Il carburo solido deriva dal tungsteno, una risorsa limitata e non rinnovabile che richiede processi intensivi di estrazione e raffinazione.

Ricostruendo gli utensili invece di acquistarne sempre di nuovi, le aziende possono ridurre significativamente la loro dipendenza dal carburo vergine, con conseguente riduzione dell’impatto ambientale. Inoltre, riducendo al minimo la produzione di nuovi utensili, si riduce il consumo di energia e le emissioni di carbonio associate alla produzione e al trasporto.

“La sostenibilità è una preoccupazione crescente per i nostri clienti”, afferma Brian Pearce, Direttore Vendite di Quickgrind. “Con QuickEdge, non solo aiutiamo le aziende a ridurre i costi, ma sosteniamo anche i loro sforzi per ridurre gli sprechi e migliorare l’impronta di carbonio”.

Per i produttori che vogliono migliorare le proprie credenziali ambientali, sociali e di governance (ESG), l’adozione di strategie di attrezzaggio sostenibili come QuickEdge e QuickVend rappresenta un modo chiaro e misurabile per ridurre gli sprechi e le emissioni.

Sfruttare tutto il potenziale del TCO optimizzazionesottimizzazione

Affrontare il problema del costo totale di proprietà richiede un cambiamento di mentalità. Invece di concentrarsi esclusivamente sul costo dei singoli utensili, i produttori devono valutare l’intero ecosistema di lavorazione, dalla programmazione alla progettazione degli utensili, dall’inventario all’efficienza del processo.

L’approccio Total Solutions Engineering di Quickgrind consente alle aziende di ottenere risparmi in diverse aree:

– Estensione della durata dell’utensile grazie alla rigenerazione QuickEdge

– Riduzione degli scarti e dell’impatto ambientale grazie all’utilizzo responsabile degli utensili

– Riduci i costi amministrativi con la gestione dell’inventario di QuickVend

– Ottimizzazione delle prestazioni di lavorazione grazie a verifiche approfondite delle applicazioni

– Migliorare i tempi di ciclo e l’utilizzo della macchina selezionando l’utensile giusto per il lavoro

Questa strategia olistica e basata sui dati assicura che le aziende non cadano nella trappola della Sfida 20/80, in cui l’area di budget più piccola (gli strumenti) riceve il maggior numero di controlli mentre i fattori di costo più significativi rimangono senza controllo.

Ultimi pensieri riflessioni: Il quadro generale

Anche se sulla carta gli utensili possono sembrare una spesa minore, il loro impatto sull’efficienza produttiva complessiva è notevole. Un utensile economico che si consuma rapidamente, che causa tempi di fermo eccessivi o che porta a finiture di scarsa qualità può costare molto di più di un’alternativa ad alte prestazioni e lunga durata.

Adottando la strategia di Total Solutions Engineering di Quickgrind, le aziende di lavorazione possono andare oltre la riduzione dei costi a breve termine e raggiungere un’efficienza operativa a lungo termine. La capacità di rigenerare gli utensili, automatizzare l’inventario e ottimizzare i processi offre ai produttori un modo sostenibile e intelligente per massimizzare la redditività e ridurre gli sprechi.

“I veri risparmi sui costi derivano dalla visione d’insieme”, afferma Ross Howell. “Non vendiamo solo strumenti, ma progettiamo soluzioni che portano a risultati reali e misurabili per i nostri clienti”.

Per le aziende che cercano un migliore controllo dei costi, una maggiore efficienza e una migliore sostenibilità, abbracciare una strategia di costo totale di proprietà con Quickgrind non è solo un’opzione, ma una necessità per rimanere competitivi nella lavorazione moderna.

Per parlare con noi delle nostre soluzioni ingegneristiche , contattaci oggi stesso!

Related news

Vedi tutti